I Giardini del Casoncello per il loro vasto patrimonio botanico, sia spontaneo che ornamentale (“il grande libro verde”), per l’esperienza maturata in tanti anni di lavoro assiduo e appassionato, di studio e di scoperte, da parte di chi lo conduce, si pongono naturalmente come luogo di apprendimento, dove si può coniugare la teoria con la pratica sul campo.
La formazione è, fra l’altro, anche uno degli scopi della Fondazione. I periodi di tirocinio sono già in questa ottica e, se pur in modo minimale, anche le visite guidate. Nel tempo si vogliono però proporre veri e propri itinerari di apprendimento che vanno da singole giornate di studio a periodi più articolati, con la possibilità di risiedere nella foresteria del giardino.
Questa pagina presenterà, via via, le diverse proposte.
Proposte per l’anno 2013
Giornate di studio pratico-teoriche sulle tecniche di giardinaggio insolito
1) Il lavoro del risveglio primaverile e la tecnica del “letto profondo” nell’Orto-giardino. 17 marzo ore 10 – 18.
2) Il giardino autunnale: spontanee, ornamentali e le “aiuole-prato”. 6 ottobre ore 10 – 18.
La giornata comprende anche il pranzo e il tè delle cinque. Massimo 6 partecipanti.
Giornate di studio sul disegno naturalistico
Il giardino si offre come modello per un incontro col disegno naturalistico sotto la guida del maestro Lucio Filippucci con la possibilità di seguire un percorso didattico continuativo o incontri singoli. 1, 8, 15, settembre – 13 ,20 ottobre ore 10- 17,30.
Pranzo al sacco e alle 17,30 verrà offerto il tè.
Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 051 928100 -928281