Fotodiario 2011

Gennaio

2011 gennaio fotodiario1

“ fioritura invernale “ di Phlomis longifolia, una “straniera“ che ormai si dissemina spontaneamente.

gennaio 2011 fotodiario 2

La nevicata ha abbassato i  rami già in fiore del Chimonanthus praecox

gennaio 2011 fotodiario 3

…che le cincie usano cosi come profumato trampolino di lancio…

2011 gennaio fotodiario4

… per  arrivare  alla loro mensa sul davanzale del portichetto  chiuso da vetri per l’inverno.

gennaio 2011 fotodiario 5

 Anche le scorte del panettone natalizio sono molto gradite!

gennaio 2011 fotodiario 6

All’interno, protette dai vetri, alcune delle mie piante freddolose o preziose…

2011 gennaio fotodiario6

come Daphne odora f. alba che Momoyo Terada  mi ha portato, in talea, dal suo giardino di Fujisawa.

gennaio 2011 fotodiario 8

 Nell’orto giardino la neve regala alle aiuole addormentate morbide rotondità.

Febbraio

fotodiario febbraio 2011 1

Il corniolo (cornus mas) della  RADURA DEI CILIEGI attira gli sguardi già da lontano…

fotodiario febbraio 2011 2

…ma la delicatezza della sua fioritura merita di essere osservata  da molto vicino;

fotodiario febbraio 2011 3

Galanthus nivalis, delizioso messaggero di primavera, è il suo compagno ideale.

fotodiario febbraio 2011 4

Il nocciolo in fiore crea una cascata di luce al limitare del GIARDINO DI FRESCURA…

fotodiario febbraio 2011 5

 …non lontano,  Leucojum vernum offre la  grazia sottile dei suoi fiori campanulati.

fotodiario febbraio 2011 6

I leggeri  corimbi rosati di Viburnum fragrans impreziosiscono (e profumano!) la  RADURA DELLE LUCCIOLE.

fotodiario febbraio 2011 7

Al riparo del muro della grotta  Iris unguicularis, mediterranea  profumata, fiorisce nonostante il

freddo;

fotodiario febbraio 2011 8

Eranthis hyemalis, ormai spunta un po ovunque  a rendere gaio il finire dell ‘inverno.

Marzo

2011 marzo fotodiario1

Alle soglie della primavera l’inverno non vuole ancora cedere…

2011 marzo fotodiario2

il BOSCO GIARDINO, dopo la nevicata, assume un aspetto magico e misterioso, ma…

fotodiario marzo 2001 3

Scomparsa la neve Lorenzo, con la sua potente motosega, deve occuparsi delle tante robinie cadute o spezzate.

fotodiario marzo 2011 4

 I rami piccoli e l´edera serviranno per dare una sistemata alla siepe morta…

fotodiario marzo 2011 5

…e utilizzando anche porzioni di tronco si creerà una piacevole radura di sosta.

2011 marzo fotodiario6

Intanto nel frutteto esplode come sempre la fioritura dei Prunus cerasifera

2011 marzo fotodiario7

…mentre ovunque continua il taglio del secco per liberare i giovani germogli delle erbacee perenni come per questa Leonorus cardiaca.

2011 marzo fotodiario8

Per salutare l´inizio di primavera anche una insolita fioritura:quella di Cyclamen coum che ci arriva dall´Est.

Aprile

aprile 2011 - fotodiario1

La solita, provvidenziale profusione di lunaria, lamio (Lamium maculatum) e celidonia; è necessario però fare un poco di largo…

aprile 2011 - fotodiario2

Anche il cerchio dei rovi ha dovuto essere “ricondotto nei ranghi”. Per contenerli crescerà una barriera fiorita di Phacelia tanacetifolia e Sinapsis alba.

fotodiario aprile 2011 3

 Insieme alla fioritura dei ciliegi continua anche quella dei viburni: questo è il Viburnum buddleifolium.

aprile 2011 - fotodiario4

Fra gli arbusti ora in fiore, Exocorda racemosa è senz’altro uno dei più attraenti.

aprile 2011 - fotodiario5

La grafica linearità dei giovani steli di Fagophyrum dibotrys  incornicia splendidamente Lamium orvala.

aprile 2011 - fotodiario6

Magica leggerezza di Epimedium grandiflorum come strane, minuscole cicogne in volo…

aprile 2011 - fotodiario7

Esuberanza della “giungla” primaverile; purtroppo l’enorme Rosa banksiae alba f. normalis sullo sfondo, si intravede appena.

aprile 2011 - fotodiario8

Gran parte delle aiuole dell’ORTO GIARDINO, protette dalle foglie secche o dalla semina primaverile di senape, sono ancora in attesa.

Maggio

2011 maggio fotodiario1

Rhinanthus minor si è finalmente installato in mezzo a Trifolium incarnatum del prato di ROSAQUERCIA…

2011 maggio fotodiario2

…semiparassita delle graminacee ne controlla così la crescita.

2011 maggio fotodiario3

Camassia aesculenta è invece una recente introduzione nel prato del ciliegio: un omaggio a Christopher Lloyd.

2011 maggio fotodiario4

Nel BOSCO GIARDINO, attorniata da un tappeto di Geranium robertianum, fiorisce Kolwitzia amabilis.

2011 maggio fotodiario5

Le interessanti foglie verdi grigio del Rubus tibetanus

2011 maggio fotodiario6

…ed i suoi giovani, sorprendenti germogli.

2011 maggio fotodiario7

Le profumate spighe di Dictamnus albus, punto focale nella bordura del GIARDINO DELLA CASA CHE NON C’E’.

2011 maggio fotodiario8

Nel GIARDINO DELLE ERBE ancora il dittamo, nella forma “Albiflora”, insieme a Macleaya cordata all’inizio della sua crescita.

Giugno

2011 giugno fotodiario1

L‘ esuberanza dei gialli (Phlomis fructicosa e Spartium junceum)  nella COSTA DELLA CASA è interrotta dal porpora dei cisti

2011 giugno fotodiario2

I piccoli fiori profumati di Rosa filipes “Kiftsgate”

2011 giugno fotodiario3

…che, nel GIARDINO FRUTTETO sta andando all’assalto del ciliegio.

2011 giugno fotodiario4

Trifolium rubens, dalla pianta madre, introdotta nel prato del ciliegio, si va diffondendo sempre di più.

2011 giugno fotodiario5

La sua bellezza e cosi insolita che  merita essere guardata da vicino.

2011 giugno fotodiario6

Arrivano piu tardi, a costellare il prato, i piccoli soli di Inula salicina.

2011 giugno fotodiario7

Nell’ ORTO GIARDINO i bambù creano lo sfondo per la fioritura di Lilium candidum… Ortica e melissa a contorno.

2011 giugno fotodiario8

Lonicera xylosteum, finita la fioritura, offre ora il decoro delle sue piccole bacche color granato.

Luglio

fotodiario luglio 2011 1

Venite, vi propongo una passeggiata nell’ORTO GIARDINO….

fotodiario luglio 2011 2

Certo, ora è forse più giardino che orto ma, cercando, qualche ortaggio si può trovare.

fotodiario luglio 2011 3

Una miriade di speronelle: come un colorato esercito in marcia….

fotodiario luglio 2011 4

Monarda didyma è più esuberante qui che nella bordura, suo spazio abituale.

fotodiario luglio 2011 5

Sempre lei, vista da vicino, con la sua strana corolla “scapigliata”.

fotodiario luglio 2011 6

Leonorus cardiaca, pianta della farmacopea, è anche interessante come ornamentale.

fotodiario luglio 2011 7

Gli alti steli di Achillea filipendulina dominano l’orto giardino.

fotodiario luglio 2011 8

Il sole sta calando: è ora di tornare a casa….

Agosto

Non ho voluto documentare questo mese. Per la prima volta da quando esiste questo

mio giardino le piante hanno sofferto enormemente per una siccità che sembrava

interminabile. Con una estenuante attesa della pioggia e con temperature così elevate

di cui, per la nostra zona, non c’è memoria.

Nonostante io ami il sole e il caldo, come giardiniera, ho vissuto un agosto da

dimenticare!

Settembre

2011 settembre fotodiario1

In piena fioritura Sedum spectabile incornicia il giardino dell’aia.

2011 settembre fotodiario2

Uno dei miei raccolti preferiti da trasformare anche in squisite marmellate.

2011 settembre fotodiario3

È tempo di raccogliere anche i semi e di classificarli……gatti permettendo!

2011 settembre fotodiario4

Artemisia princeps è forse troppo esuberante, ma non potrei privarmene!

2011 settembre fotodiario5

Anche Phytolacca decandra tende a espandersi molto ma il suo decoro autunnale è prezioso.

2011 settembre fotodiario6

Perilla frutescens (Shiso, sulla tavola dei giapponesi), altra esuberante, ha ormai preso dominio dell’orto-giardino…

2011 settembre fotodiario7

…e si mescola allegramente agli ortaggi e agli immancabili Tageti.

2011 settembre fotodiario8

le larghe, chiare foglie di Nicotiana tabacum fanno risaltare il grafismo

degli steli secchi di Monarda dydima.

Ottobre

ott 2001 1

La consueta visita “fuori programma” dedicata agli “AMICI DEI GIARDINI DEL CASONCELLO”.

ott 2011 2

fra le Artemisie… nel giardino delle erbe…

ott 2011 3

….piacevole sentire il profumo sulle mani.

ott 2011 4

Attraverso il bosco-giardino invaso dai ciclamini.

ott 2011 5

E per finire l’immancabile momento conviviale, nel “GIARDINO DELLA CASA CHE NON C’E’”.

ott 2011 6-001

intorno, ovunque, trionfa la fioritura degli Aster…

ott 2011 7-001

…qui incorniciano i penduli rami di Lespedeza thumbergii

ott 2011 8-001

…qui fanno capolino fra gli steli leggeri di Solidago virga aura. E si potrebbe continuate a lungo!

Novembre

2011 novembre fotodiario1

il giallo oro degli aceri da’ il via alla tavolozza autunnale

2011 novembre fotodiario2

Diervilla splendens comincia a tingersi di rosa  …

2011 novembre fotodiario3

…come Viburnum opulus che si stempera in mezzo ad altri colori

2011 novembre fotodiario4

e, all’ingresso della RADURA DELLE LUCCIOLE, si accende la fiamma rosso arancio di Viburnum furcatum.

2011 novembre fotodiario5

Ma ci sono ancora anche fioriture: Nicotiana tabacum (sullo sfondo aster e tageti) nell’ORTO GIARDINO

2011 novembre fotodiario7

Salvia microphylla nel GIARDINO DELLE ERBE

2011 novembre fotodiario8

I volontari del giardino durante il “ GIORNO FOGLIA” un appuntamento che diventera’ tradizionale.

Dicembre

2011 dicembre fotodiario1

Il cambiamento fa parte della vita del giardino… ma a volte è difficile accettarlo!

2011 dicembre fotodiario2

Un bombo  felice sulla splendida fioritura del corbezzolo (Arbutus unedo)…

2011 dicembre fotodiario3

…e un piccolo gioiello che arriva dal Giappone: un aster tardivo con le ligule  tubolari.

2011 dicembre fotodiario4

Ceratostigma wilmottianum arrossa ancora il GIARDINO DELLA CASA CHE NON C’E’.

2011 dicembre fotodiario5

La luce radente rende magica Artemisia princeps

2011 dicembre fotodiario6

…e ancor di piu’ gli irsuti , giovani rami di Rubus thibetanicus.

2011 dicembre fotodiario7

I funamboli di Agriverde ancora al lavoro: il regalo di una loro giornata e’ diventato tradizione.

2011 dicembre fotodiario8

24 dicembre cade la prima neve:sara’ un bianco Natale!

AUGURI!