La Fondazione per continuare a far vivere i Giardini del Casoncello avrà bisogno anche di tutte le persone che li amano e li considerano un patrimonio da proteggere e conservare.
Perché sostenere i Giardini del Casoncello
– perché attraverso questo luogo, unico nel suo genere, dove le piante spontanee vengono accolte e integrate armoniosamente con le piante coltivate , oltre ad offrire scene vegetali di insolita bellezza, si propone un approccio al giardino che rispetti la Natura e i suoi sottili equilibri, escludendo ogni prodotto chimico.
– perché sono un esempio concreto di come sia possibile coniugare la ricerca estetica con la protezione della vita naturale nella sua totalità, dimostrando che un giardino, oltre ad essere un’oasi di pace per lo spirito, può diventare anche un rifugio per la biodiversità minacciata.
– perché si propone una “filosofia di giardinaggio” che, se adottata, aprirebbe la strada verso una migliore vivibilità del pianeta: “ se ogni giardiniere cambiasse il proprio modo di fare giardinaggio sarebbe una vera e propria rivoluzione ecologica”.
– perché attraverso le visite guidate, oltre alla possibilità di offrire, in uno spazio ristretto, un vasto patrimonio botanico, sia di specie spontanee che ornamentali, si fanno conoscere metodologie e tecniche di conduzione nel rispetto di Madre Natura, nate da una esperienza ormai trentennale
– perché offrono una occasione importante per la formazione di chi studia o lavora nel settore.
Come sostenere la Fondazione
1) DIVENTANDO AMICO DELLA FONDAZIONE DEI GIARDINI DEL CASONCELLO.
Nel 2009 un gruppo di appassionati dei Giardini, in attesa della nascita della Fondazione, dà vita alla Associazione Amici dei Giardini del Casoncello. Nasce cosi la” famiglia verde” degli Amici che sostengono con una piccola quota associativa il Giardino. La tradizione continua: la piccola cifra donata da ognuno per diventare Amico, moltiplicata per tanti, si trasforma in una grande cifra, in un aiuto importante e necessario.
- Attestato di appartenenza 2009
- Attestato di appartenenza 2010
- Attestato di appartenenza 2011
- Attestato di appartenenza 2012
- Attestato di appartenenza 2013
Ogni Amico con un contributo (a partire da trenta euro) da versare sul conto corrente postale 1003290515 intestato a Fondazione Giardini del Casoncello via Scascoli 75 40050 Loiano.
Riceverà un “Attestato di appartenenza “ con un disegno originale di Lucio Filippucci, disegnatore di Tex per Bonelli Editore e illustratore dei libri di Maria Gabriella Buccioli.
Potrà partecipare al tradizionale incontro annuale ai Giardini.
Potrà usufruire, dell’ingresso libero ai Giardini in date stabilite e dopo aver partecipato almeno una volta alla visita guidata per la corretta conoscenza del luogo.
Potrà far parte dei gruppi di volontariato.
2) CON DONAZIONI E LASCITI.
perché anche una piccola donazione o un piccolo lascito diventano importanti.
3) CON LA DESTINAZIONE DEL 5 X 1000 nella denuncia dei redditi. Codice fiscale 91342250379
Vantaggi fiscali
Tutti i contributi inviati alla Fondazione sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 € annui ai sensi dell’Art. 14 del D.L. 35/05. Per poter usufruire dei benefici fiscali è necessario conservare la ricevuta di versamento e inserire l’importo nella dichiarazione annuale dei redditi.
4) CON IL VOLONTARIATO
Il lavoro volontario costituisce uno dei pilastri su cui si basa la della conduzione del Giardino: per questo si è creata una pagina apposita. Tutti i versamenti a favore della Fondazione Giardini del Casoncello possono essere effettuati utilizzando una di queste due modalità
BANCA:
Bonifico presso UNICREDIT s.p.a. Filiale di Pianoro (BO) intestato a Fondazione Giardini del Casoncello
IBAN: IT 98 D 02008 37002 000101 832 890
POSTA: Versamento su C/C postale 1003290515 intestato a Fondazione Giardini del Casoncello via Scascoli 75, 40050 Loiano (Bo) C.F. 91342250379
GRAZIE, FIN DA ORA, A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO SOSTENERE LA NOSTRA “MISSIONE”!