Fotodiario 2013

Gennaio

gennaio 2013 - fotodiario1

Gennaio ha portato la prima nevicata, con la sua magia…

gennaio 2013 - fotodiario2

…e ora, varcare il cancello per entrare in giardino…

gennaio 2013 - fotodiario3

…è come scoprire un altro luogo, quasi irreale.

gennaio 2013 - fotodiario4

Qualcuno però è già passato di qui!

gennaio 2013 - fotodiario5

Lunaria riesce ancora a regalare un’immagine di delicata bellezza…

gennaio 2013 - fotodiario6

…mentre il nocciolo è nel pieno del suo splendore.

1-gen.2013  7

Nell’ORTO-GIARDINO, ora anche i bambù offrono un nuovo paesaggio.

gennaio 2013 - fotodiario8

Ed eccoli scoperti, i visitatori… che hanno lasciato le tracce!

Febbraio Marzo

febbraio marzo 2013 - fotodiario1

Ancora neve: questa volta, purtroppo, ha lasciato ferite come mai prima!

febbraio marzo 2013 - fotodiario2

Il vecchio albicocco non potrà più fiorire…

febbraio marzo 2013 - fotodiario3

ma il danno maggiore è nel  BOSCO GIARDINO:

febbraio marzo 2013 - fotodiario5

grandi robinie divelte dalle radici…

febbraio, marzo mancante 013

…spezzate o cadute le une sulle altre!

febbraio marzo 2013 - fotodiario6

Non bastasse, l’istrice  sta buttando all’aria tutti i ciclamini!

febbraio marzo 2013 - fotodiario7

Per fortuna il  Corpo dei Volontari Verdi si prepara ad entrare in azione…

febbraio marzo 2013 - fotodiario8

iniziando  a  liberare  ogni spazio dalle sterpaglie più piccole.

febbraio marzo 2013 - fotodiario9

Con i tronchi più grossi avrò legna per  riscaldare gli inverni  a venire,

febbraio marzo 2013 - fotodiario10

mentre alcuni saranno faticosamente trasportati…

febbraio marzo 2013 - fotodiario11

nella zona dello sconvolgimento maggiore, ora impraticabile…

febbraio marzo 2013 - fotodiario12

…per dare inizio ad una “ricostruzione”:

febbraio marzo 2013 - fotodiario13

forse  potrà nascere qualcosa di insolito.

febbraio marzo 2013 - fotodiario14

E’ tempo di pensare anche alla risistemazione  dell’ ORTO GIARDINO…

febbraio marzo 2013 - fotodiario15

…perché, nonostante tutto, la Primavera sta arrivando…

febbraio marzo 2013 - fotodiario16

…per far dimenticare, con la sua bellezza, le ferite di questo inverno memorabile.

Aprile

aprile 2013 - fotodiario1

 I giovani germogli di Rubus tricolor come strani, irsuti serpentelli…

aprile 2013 - fotodiario2

…e la forma si ripete anche nella RADURA DEI CILIEGI, un provvisorio ricordo del “massacro” invernale.

aprile 2013 - fotodiario3

Nuovo arrivo (a dir il vero un ritorno), il mandorlo a grandi fiori rosa si unisce alla esuberante fioritura del Prunus pissardii.

aprile 2013 - fotodiario4

Il rosa anche sulla COSTA DELLA CASA con un ibrido di Tulipa clusiana

aprile 2013 - fotodiario5

 …mentre nel GIARDINO FRUTTETO spicca, fra gli Hermodactylus tuberosus, il rosso di Tulipa oculus solis che finalmente si è deciso a fiorire.

aprile 2013 - fotodiario6

Anche naturalizzare Primula veris non è stato facile ma ormai va diffondendosi nel PRATO DI ROSAQUERCIA, se pur lentamente.

aprile 2013 - fotodiario7

L’entrata alla RADURA DELLE LUCCIOLE è ora dominata da un piccolo albero della nostra flora, Prunus padus.

aprile 2013 - fotodiario8

…che ha chinato in avanti uno dei suoi rami per far scoprire da vicino i suoi candidi fiori.

Maggio

maggio 2013 - fotodiario1

Finalmente, dopo una lunga attesa, è arrivata a fioritura Paeonia mlokosewitschii, selvaggia

creatura del Caucaso:

maggio 2013 - fotodiario2

le sue delicate corolle, anche se per un tempo brevissimo, rendono magica la RADURA DEI CILIEGI.

maggio 2013 - fotodiario3

Rosa laevigata, Invece, decora a lungo la RADURA DELLE LUCCIOLE con lunghi tralci fioriti e

…uncinatissimi!

maggio 2013 - fotodiario4

Anche lei selvaggia di altri luoghi, si fa notare per la bellezza dei suoi fiori dal caratteristico

calice irsuto.

maggio 2013 - fotodiario5

Una coppia di cerambici felici su di uno dei grossi tronchi tagliati per liberare il BOSCO GIARDINO dopo il “massacro “ dell’inverno.

maggio 2013 - fotodiario6

Con questa insolita primavera, piovosissima e con temperature quasi invernali, Rosa banksiae alba normalis ha atteso maggio per fiorire…

maggio 2013 - fotodiario7

…l’ORTO GIARDINO dopo un arresto iniziale, ha conosciuto un rigoglio mai visto prima …

maggio 2013 - fotodiario8

…e naturalmente anche le erbe da tenere sotto controllo hanno richiesto ore e ore di lavoro: qui è la volta del Bromus ramosus che non era mai stato così esuberante.

Giugno

giugno 2013 - fotodiario1

 E’ tempo di frutti:le rosse amarene insieme a Nicotiana silvestris, dal dolce profumo vespertino.

giugno 2013 - fotodiario2

 Il Verbascum tapsus è finalmente tornato nel GIARDINO GIALLO che da lui ha avuto origine,tanti anni fa.

giugno 2013 - fotodiario3

Gialli anche i fiori di Paliurus spinachristi ai quali poi seguiranno i decorativi frutti, come piccoli cappellini verdi.

giugno 2013 - fotodiario4

Nella RADURA DELLE LUCCIOLE è invece ancora il bianco che domina con Tanacetum parthenium “Snowball” e Cornus kousa var. chinensis sullo sfondo;

giugno 2013 - fotodiario5

ed eccolo da vicino, come uno stuolo di strane, candide farfalle a riposo.

giugno 2013 - fotodiario6

Nel GIARDINO DELL’AIA trionfano, come sempre, i filadelfi: Campanula latiloba e il dittamo bianco e rosa stanno a guardare…

giugno 2013 - fotodiario7

Un enorme filadelfo fa anche da sfondo all’arazzo del prato sotto al GIARDINO DELLE ERBE fiorito di papaveri, fiordalisi, facelia…

giugno 2013 - fotodiario8

 Ancora un arazzo fiorito:quello della COSTA DELLA CASA ora al suo massimo splendore con, in primo piano i cisti che si mescolano alla Rosa gallica del Casoncello,

Luglio

Nel GIARDINO DELLE ERBE, il giglio dei nostri vecchi giardini (Lilium candidum), mescola il suo profumo all’esotico Lilium regale e
sullo sfondo lunarie…

Si, ancora lunarie, in uno dei loro diversissimi abiti, sempre affascinanti!

Anche Phlomis samia, lì accanto non è da meno, con le sue infiorescenze a verticillo di un tenue rosa “impolverato”.

Rosa roxburgii e Inula salicina, al confine fra la bordura e il PRATO DEL CILIEGIO: ornamentali e spontanee tradizionalmente insieme.

 Ancora un piacevole connubio di ornamentale e spontaneo: nel GIARDINO DELL’AIA, Perowskia atripicifolia insieme a Scabiosa columbaria

 …che oltre ad essere decorativa e di lunga fioritura è molto amata anche dalle farfalle.

 Lo statuario Peucedanum verticillare ha invaso il prato all’orlo del BOSCO GIARDINO, creando una magica scena.

 Anche nell’ORTO GIARDINO “giganti vegetali”: l’ormai consueto cardo dei lanaioli e sullo sfondo, Cynara cardunculus, un ottimo ortaggio, splendido anche come ornamentale.

Agosto

agosto 2013 1

Nel GIARDINO DELLA CASA CHE NON C’E’  Echinops ritro, splendida perenne vagabonda, risalta sullo sfondo  delle lunarie ormai a seme.

agosto 2013 2

 Anche  Trifolium rubens  del PRATO DEL CILIEGIO  regala, nella sua fase di secco, un prezioso elemento di decorazione.

agosto 2013 3

Nel BOSCO GIARDINO il  Cornus officinalis  è, per la prima volta, carico di piccoli frutti che saranno trasformati in una squisita gelatina.

agosto 2013 4

Una grossa vespa felice sull’infiorescenza, che sta cominciando ad aprirsi, di Peucedanum venetum

agosto 2013 5

…ombrellifera portata dal vento, ormai piacevole ospite fissa, sotto  al filare di uva fragola, nel GIARDINO FRUTTETO.

agosto 2013 6

Nell’ ORTO GIARDINO  ad Achillea  filipendulina e Agastache foeniculum fanno compagnia due aster precoci di cui…

agosto 2013 7

…l’imponente Aster umbellatus, che ha anche un lungo periodo di fioritura, è senza dubbio, il più insolito.

Settembre

sett. 2013 1

Viaggio attraverso l’ORTO GIARDINO, come in una piccola, lussureggiante giungla domestica.

sett. 2013 2
Con il suo arancio squillante, può sembrare “tropicale” il fiore  di Tithonia rotundifolia

sett. 2013 3

…alta erbacea, originaria del Sud America, dal portamento quasi arbustivo.

sett. 2013 4
Ma anche piante nostrane, come questo splendido cardo, riescono a dare un tocco di esotismo.

sett. 2013 5
Le grandi foglie porpora di Perilla frutescens hanno creato il luogo ideale…

sett. 2013 6
…per un “predatore “ che, nella giungla, non deve mancare: questa è la splendida Argiope.

sett. 2013 7
Dalie (per la prima volta in  giardino) insieme  a crucifere e mais.

sett. 2013 8
In una foresta sono d’obbligo anche “ le liane” e l’Ipomea tricolor  è perfetta.

sett. 2013 9
Sullo sfondo di  Helianthus salicifolius e Tagetes minuta anche le foglie azzurrate del cavolo danno un aspetto esotico alla scena.

          sett. 2013 10
Fra gli ortaggi  anche gli immancabili pomodori ma, questa volta, neri… Per imitare il cuore di Rudbeckia triloba!

Ottobre

Ancora nell’ ORTO GIARDINO perché finalmente, dopo essere diventato “ un gigante”, è arrivato a fioritura Tagetes minuta.

I suoi fiori, invece, sono minuscoli: forse l’aggettivo del nome gli deriva proprio da questa particolarità. E’ stato seminato da Nicolò, studente di Agraria.

Nello spazio verde del GIARDINO DELL’AIA, alcune partecipanti alla “Giornata di studio sul disegno naturalistico “ condotta da Lucio Filippucci…

…e, sulla mano del maestro, un insolito allievo: forse è un maschio di Mantide religiosa, ignaro che…

…lì accanto, nella bordura fiorita di aster settembrini, una femmina lo sta aspettando, ansiosa di “celebrare le nozze”…

Fioritura di aster anche nel PRATO DEL CILIEGIO: Aster lynosiris, insolito “giallo” nella famiglia degli aster e che si differenzia anche per la sua strana corolla a “pomponcino”.

Ancora giallo, sulla COSTA DEL FORNO, con Sternbergia lutea che ormai si è diffusa ovunque: qui è con Satureja montana, anche lei a fiore.

Bianco puro invece per Lespedeza thunbergii “Albiflora” che ha fiorito per la prima volta, da quando mi è stata portata, anni fa, da un giardino del Giappone.

Novembre

I piccoli frutti che colorano l’autunno sono preziosi per il giardino: il corbezzolo (Arbutus unedo) piacevole anche da portare in tavola…

novem 2013 2

Poncirus trifoliata che, a questo stadio, non si può usare come cibo ma è molto decorativo…

novem 2013 3

Cotoneaster horizontalis non è per la nostra tavola ma piace moltissimo agli uccelli…

novem 2013 4
…con il melo da fiore (Malus Red Sentinel) regalato da Paolo potrò fare, per la prima volta, una squisita gelatina…

novem 2013 5

Euvonimus europaeus regala un po’ ovunque al giardino macchie di colore…

novem 2013 6
Crataegus x lavallei”Carrierei” ha frutti grossissimi ottimi da mangiare anche per noi…

novem 2013 7

…sempre frutti rossi, eduli ma piccantissimi, dalla “collezione” di Niccolò per il giardino…

novem 2013 8
…e per finire ancora una pianta del Sud America: Salvia hispanica i cui semi, dalle prodigiose proprietà erano già usati dagli Atzechi.

DICEMBRE 2013

dic 2013 1
I frutti del nespolo selvatico (Mespilus germanica) nel BOSCO GIARDINO sono già al punto giusto di maturazione.

dic 2013 2
Un verbasco infreddolito per la prima incursione dell’inverno alla quale seguiranno però giornate insolitamente miti;

dic 2013  3
la luce è infatti ancora quella dell’autunno e le piante tardano a perdere le foglie…

dic 2013  5
…mentre anche il Galanthus nivalis ha già aperto, troppo in anticipo, i suoi candidi fiori…

dic 2013   6
…che questi strani funghi, nati su di un vecchio tronco, cercano di imitare.

dic 2013 4
Rubus thibetanicus è sempre affascinante, anche nella versione invernale.

dic 2013  7
Un tralcio di cappuccina (Tropaeolum majus) recisa ad ottobre ha continuato a fiorire, in acqua , fino a Natale!