Tirocinio

La formazione e l’apprendimento fanno parte degli scopi statutari della Fondazione e quindi i Giardini si offrono anche come LUOGO DI TIROCINIO per studenti universitari o per chi segue corsi di formazione professionale.

La tipologia del luogo è quella del giardino naturale.

I tirocinanti affiancano chi conduce il Giardino, collaborando nella cura, manutenzione e progettazione dei diversi spazi nell’arco delle stagioni, con la possibilità di momenti di studio, usufruendo anche della Biblioteca botanica.

La bella tesi di Giulio Crisi Giovanni  “I Giardini del Casoncello, un esempio di giardino naturale ed ecosostenibile del nostro territorio” per il Corso triennale ”Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio“ è nata dopo il suo periodo di tirocinio al Giardino.

Per la sua ricchezza botanica il luogo si propone anche a studenti della Facoltà di Scienze Naturali.

Per i tirocinanti esiste ora anche la possibilità di alloggio gratuito.

A gruppi di studenti autonomamente formati (da un minimo di dieci ad un massimo di venti) viene data la possibilità di accedere al Giardino, ma solo al di fuori del periodo di apertura al pubblico.

Le visite guidate sono gratuite e offrono una informazione generale sulla tipologia del Giardino, l’iter di creazione, le metodologie di conduzione e cura, permettendo l’osservazione di una molteplicità, non facile a trovarsi, di specie ornamentali, anche insolite e specie spontanee usate come ornamentali.

1-tirocinio 1-1

Francesca del Corso di Laurea Scienze del territorio e dell’ambiente agroforestale durante il suo tirocinio al Casoncello.

Per approfondire la conoscenza, sono ora possibili, dopo la visita generale, anche VISITE TEMATICHE quali:

– Gli arbusti ornamentali

– Le piante erbacee (annuali, bienni e perenni)

– I diversi ambienti del giardino

– Il giardino paesaggio

– Metodologie di coltivazione e cura per favorire e proteggere la biodiversità

Chi ha già partecipato alla visita di informazione generale può accedere al Giardino per VISITE DI STUDIO INDIVIDUALI.


Testimonianza del dott. Carlo Carcangiu, laureato nel Corso di laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio dell’Università di Bologna.


Per informazioni  telefonare ai numeri  051 928100 / 928281