Fotodiario 2012

Gennaio

2012 gennaio fotodiario1

La brina trasforma magicamente ogni angolo del giardino:

2012 gennaio fotodiario2

con i cespuglietti di Genista hispanica crea un insolito paesaggio…

2012 gennaio fotodiario3

…regala a Spiraea wanhouttei una “fioritura invernale”…

2012 gennaio fotodiario4

…da’ un aspetto quasi surreale ai capolini secchi di Monarda didyma…

2012 gennaio fotodiario5

…e fa fiorire di bianco gli Aster novii belgii violetti.

Febbraio

2012 febbraio fotodiario1

La grande nevicata che resterà ’”storica”…

2012 febbraio fotodiario2

 …insieme agli ospiti abituali in attesa del cibo…

2012 febbraio fotodiario3

…ha portato, per la prima volta, anche una tortora, tutta infreddolita.

2012 febbraio fotodiario4

 Il pettirosso invece, ormai frequentatore assiduo, non si scompone.

2012 febbraio fotodiario5

Anche la ghiandaia non si era mai avvicinata alla mia mensa invernale.

Marzo

2012 marzo fotodiario1

 I giovani germogli di Phlomis tuberosa sono il simbolo della prorompente vitalità primaverile…

2012 marzo fotodiario2

…e anche i carnosi germogli di Dictamnus albus sono impazienti di crescere:

è tempo di liberare le erbacee dal secco…

2012 marzo fotodiario3

…che ora, grazie al nuovo biotrituratore, con Federica ed Enrico, volontari all’opera, si

trasformerà subito in materiale per il compost.

2012 marzo fotodiario4

Proprio nella zona del compostaggio, fiorisce l’esemplare più bello di tutto il

giardino di Helleborus phoetidus

2012 marzo fotodiario5

 …le sue verdi corolle orlate di porpora hanno anche un lieve profumo.

2012 marzo fotodiario6

Pianta vagabonda, spesso perseguitata, Ranunculus ficaria è invece, in questo

periodo, un prezioso coprisuolo.

2012 marzo fotodiario7

Nuvole colorate nel giovane giardino di inizio primavera: Prunus cerasifera e

Cornus mas, quasi in fine fioritura.

2012 marzo fotodiario8

Ancora Prunus cerasifera, candido sfondo che mette in risalto il rosa acceso

dell’albicocco (Prunus armeniaca).

Aprile

aprile 1 12

Come un quadro impressionista, tenero, dolce aprile nella RADURA DEI CILIEGI …

2012 aprile fotodiario2

Fra l’erba del prato giovani germogli di peonie…come proponeva William Robinson…

2012 aprile fotodiario3

Da un mare di Genista hispanica emergono le bianche lunarie: sullo sfondo Rosa primula.

2012 aprile fotodiario4

Eccola da vicino, splendida selvaggia che ci viene dalla lontana Asia

2012 aprile fotodiario1

Non c’è aprile senza spirea: questa è Spirea arguta nel GIARDINO FRUTTETO

2012 aprile fotodiario6

Spirea thunbergii, insieme a Gabriella, sotto un esuberante Viburnum “Park Farm”.

2012 aprile fotodiario7

 I piccoli fiori stradoppi di Spirea prunifolia “Plena” sono di un candore ineguagliabile

2012 aprile fotodiario8

Anche Prinsepia uniflora fiorisce di bianco e poprterà poi frutti rossi, eduli, simili a piccole

ciliegie.

Maggio

2012 maggio fotodiario1

 Al rosso del Trifolium incarnatum risonde sullo sfondo, con lo stesso colore, Crataegus

laevigata ‘Paul’s Scarlet’.

2012 maggio fotodiario2

Carpenteria californica è sorprendentemente ancora più splendida dopo aver

superato un inverno rigidissimo:

2012 maggio fotodiario3

ecco da vicino il suo caratteristico fiore a coppa appiattita con il prominente ciuffo di

stami dorati.

2012 maggio fotodiario4

Profusione vegetale nel GIARDINO DELLE ERBE: è anche tornato, dopo una lunga

assenza, Hyoscyamum niger

2012 maggio fotodiario5

…con il suo strano fiore, la cui bellezza, quasi “inquietante”, ben si addice alla sua fama.

2012 maggio fotodiario6

Isatis tinctoria, in questo momento “vedette“ dell’ORTO GIARDINO, richiama, con il suo

giallo, le foglie di Smirnium perfoliatum.

2012 maggio fotodiario7

…interessante erbacea biennale, spesso usata per rischiarare zone d’ombra e che, se a

suo agio, si risemina allegramente.

2012 maggio fotodiario8

Pancratium illiricum, raro endemismo di Sardegna , Corsica e isole toscane, ormai

acclimatato al Casoncello, è un dono di Gabriella, affezionata visitatrice.

Giugno

2012 giugno fotodiario1

Dal GIARDINO DELLA CASA CHE NON C’E uno sguardo lontano, sulla giungla fiorita…

2012 giugno fotodiario2

 …soltanto verde, invece, in uno sguardo ravvicinato: foglie di Rheum

tanguticum, Onopordum acanthium e Sedum spectabile.

2012 giugno fotodiario3

Finite le visite un ”fuori programma” dedicato ai bambini, richiesto per “Fieri di

leggere 2012”, rassegna di eventi a seguito della Fiera del Libro per Ragazzi a Bologna.

2012 giugno fotodiario4

Insieme ai fiori già i frutti “pneumatici” di Colutea arborescens, con i quali è divertente

giocare.

2012 giugno fotodiario5

 Ancora frutti, quelli di Amelanchier lamarckii: oltre ad essere molto decorativi sono

anche ottimi da mangiare!

2012 giugno fotodiario8

Vigoroso e di facile coltivazione, Philadelphus coronarius sta colonizzando anche il

BOSCO GIARDINO…

2012 giugno fotodiario6

…dove, nel sentiero delle felci, è ora in piena fioritura Saxifraga stolonifera

2012 giugno fotodiario7

 …le cui piccole corolle, per la loro forma insolita ed attraente, sono da ammirare da

molto vicino.

Luglio

1-luglio 2012

Cena giapponese per l’incontro del Consiglio Direttivo della Fondazione con Momoyo

Terada, amica e benefattrice del Giardino.

2-luglio 2012

Mentre in cucina Momoyo e Akemi stanno preparando le portate, anche con ingredienti

portati direttamente dal Giappone…

3-luglio 2012

…il boschetto di bambù dell’ ORTO GIARDINO offre a Nobu il materiale per creare alcuni

oggetti per la tavola.

4-luglio 2012

Eccolo al lavoro: sta finendo di preparare dei contenitori per il cibo, poi sarà la volta dei

bastoncini tradizionali, da usare come posate.

5-luglio 2012

Variazioni in rosa con Saponaria officinalis, Phlox paniculata e Spiraea billiardii appena

raccolti e che serviranno per le decorazioni…

6-luglio 2012

…al cancello d’entrata, con un insolito uso del bambù su cui vengono create “tasche” a

contenere l’acqua per i fiori…

7-luglio 2012

…sulla tavola, dove anche le preziose porcellane sono giapponesi, arrivate in valigia come

dono di Momoyo…

8-luglio 2012

…che sta dando ora gli ultimi, sapienti ritocchi alla tavola: gli ospiti stanno già per arrivare!

Agosto

1-1 agost2012

Verbascum blattaria, atteso da sempre (quante introduzioni fallite!): ora finalmente il vento lo ha portato e con una profusione incredibile!

1-2 agost 2012

Eccolo da vicino con le sue corolle leggere, dal centro porpora e i caratteristici frutti “a

pallina”. ottimi per decorazioni secche.

1-3 agost2012

 Ancora un magnifico verbasco di taglia davvero imponente: Verbascum densiflorum, arrivato da poco ma che si sta, poco alla volta, propagando.

1-4 agost2012

Nel diradare (molto tardivamente !) i tralci della vite…una piacevole sorpresa!

1-5 agost2012

Splendida Phlomis crysophylla, non teme la siccità e comincia a vestirsi

d’ oro per tenere fede al suo nome.

1-6 agost 2012

E’ la prima volta che le giovani piante di “mirabelle” (Prunus domestica subsp. syriaca )

fruttificano così abbondantemente.

1-7 agost2012

L’utilizzo in cucina è immediato: ”tarte aux mirabelles et aux amandes”, ricetta francese, dato che questo frutto è tipico di quella terra.

1-8 agost2012

Chenopodium capitatum appartiene alla famiglia dello spinacio ma, più che per la tavola,

viene usato come elemento decorativo dell’ orto giardino.

settembre

2012 settembre fotodiario1

Heptacodum miconoides domina la RADURA DEI PRUNI BLU ed è interessante la corteccia che si sfoglia, per le foglie a tre punte ma sopratutto…

2012 settembre fotodiario2

per i fiori fragranti che, perduti i petali, lasceranno il posto ad una nuova “fioritura” dovuta ai segmenti del calice che si allungano, variando dal verde al roea e infine al porpora.

2012 settembre fotodiario3

Serrulata tintoria, pianta spontanea non frequente, dopo la sua introduzione

nella RADURA DI MAGA VIOLA si sta ormai propagando qua e là.

2012 settembre fotodiario4

Nel GIARDINO GIALLO una piacevole scena creata da Inula viscosa, pianta negletta ai bordi della strada e dei luoghi incolti, assunta qui al rango di ornamentale insieme ad Aster pilosus.

2012 settembre fotodiario5

Il nuovo tosaerba con carro, regalo degli Amici del Giardino del Casoncello, è prezioso anche per il trasporto di legna. L’inverno purtroppo sta per arrivare…

2012 settembre fotodiario6

… ma le splendide spighe profumatissime di Heychium gadnerianum (in vaso anche se sto tentando la messa a dimora) possono almeno far pensare al caldo dei Tropici.

2012 settembre fotodiario7

La pioggia non ha scoraggiato gli Amici del Giardino del Casoncello,

arrivati anche da lontano per l’ormai tradizionale incontro annuale…

2012 settembre fotodiario8

… e come premio è poi spuntato un sole per finire tranquillamente la passeggiata e alla fine brindare con gioia alla giovane Fondazione e alla vita futura del Casoncello.

ottobre

2012 ottobre fotodiario1

Continua, ovunque in giardino, la parata degli Aster: allegri, facili, generosi, irrinunciabili!

2012 ottobre fotodiario2

Nell’aiuola del prato, ora nel suo momento di “visibilità”, gli Aster novi belgi punteggiano la massa di Solidago virga aurea sempre più folta.

2012 ottobre fotodiario3

Aster divaricatus è interessante anche perché vive bene in zone ombreggiate che illumina

con i suoi piccoli fiori bianchi.

2012 ottobre fotodiario4

Anche per gli insetti impollinatori (chi mai sarà questa apina pelosa ?) gli Aster sono un vero regalo.

2012 ottobre fotodiario5

In questo anno sono finalmente iniziati,sotto l’esperta guida di Lucio Filippucci, gli incontri di “ Disegnare il giardino”.

2012 ottobre fotodiario6

Grazie alle benefiche pioggie settembrine l’ORTO GIARDIN0 non è mai stato così

esuberante…

2012 ottobre fotodiario7

…traboccante di colori e di ortaggi di proporzioni davvero strabilianti!

2012 ottobre fotodiario8

Per finire, frutti di stagione, alcuni dei quali insoliti per questa zona, come il

corbezzolo (Arbutus unedo) ed il guaiabo del Brasile ( Fejioa sellowiana).

novembre

2012 novembre fotodiario1

Per il grande spettacolo di Madre Natura è ormai pronta, sempre uguale e pur sempre

diversa, la scenografia autunnale.

2012 novembre fotodiario2

Rhodotypos scandens si è già cambiato d’abito ma il vicino Verbascum tapsus

conserverà invece il suo verde.

2012 novembre fotodiario3

La fioritura molto tardiva degli Aster violetti venuti dal Giappone porta una insolita

nota squillante…

2012 novembre fotodiario4

…mentre, dal grigio di Phlomis fruticosa emerge quella allegra e solare dei crisantemi.

2012 novembre fotodiario6

Anche l’ORTO GIARDINO si prepara già al riposo: a sfidare il freddo resteranno

soltanto le brassicacee più temerarie.

2012 novembre fotodiario5

Con i lamponi della varietà rifiorente ‘Autumn bliss’ il GIARDINO FRUTTETO regala i

suoi ultimi frutti.

2012 novembre fotodiario7

Ormai è tempo di cominciare la raccolta delle foglie,materiale prezioso per il

giardino: sarà un lavoro impegnativo ma…

2012 novembre fotodiario8

…è già pronto, ”armi in resta” l’allegro corpo dei volontarii e sarà ,per il secondo

anno ,il GIORNOFOGLIA!

Dicembre 

2012 dicembre fotodiario1

 Il robusto stelo, ormai secco, di Chenopodium album incornicia l’ORTO GIARDINO

sotto la prima neve.

2012 dicembre fotodiario2

Grafiche forme del giardino d’inverno: queste sono le capsule di Datura stramonium

2012 dicembre fotodiario3

…e queste, dai sorprendenti colori, nate su di un ramo morto, chi sono?

2012 dicembre fotodiario4

Sotto alla vite si affollano i filiformi steli di Hermodactylus tuberosus e già si preparano

quelli che porteranno i fiori.

2012 dicembre fotodiario5

Chimonanthus praecox, invece, è già al culmine della sua splendida, profumatissima

fioritura.

2012 dicembre fotodiario6

 8 gennaio 2005: Bruno ha portato rametti del suo Viscum album per tentare di

introdurlo al Casoncello.

2012 dicembre fotodiario7

Ecco l’insolita semina sui rami del melo e poi una lunga, paziente attesa.

2012 dicembre fotodiario8

Dicembre 2012: finalmente i frutti! Il mio vischio, che dopo otto anni, è arrivato a

maturità, sia a tutti un augurio per il nuovo anno.